Verniciature speciali
Effetto Brina
L’effetto brina Oslo cattura il fascino del ghiaccio che si forma lentamente, creando una texture tridimensionale di aghi ghiacciati sulla superficie. Le cristallizzazioni di colore possono essere regolate sia in dimensione che in sensazione al tatto, e possono essere colorate per creare contrasti cromatici interessanti con la superficie
Effetto Alluminio
L’effetto opaco rigoroso e minimalista imita la superficie metallica dell’acciaio, creando dettagli di design contemporaneo con un carattere forte e deciso
Effetto Filato
Il colore si stende in sottili linee sulla superficie, formando disegni che possono essere in contrasto cromatico o in armoniosi accostamenti tono su tono. È possibile modulare l’inclinazione e l’orientamento del disegno per personalizzare al massimo l’effetto estetico finale
Effetto Marmo
Il marmo, simbolo d’arte, è un elemento stilistico presente sia nelle opere antiche che contemporanee. L’effetto Firenze imita questo materiale pregiato, consentendo di creare inserti di valore, personalizzabili nelle dimensioni e senza limiti alla creatività nella scelta dei colori e dei disegni delle venature
Effetto Mosaico
L’effetto Barcellona ricrea l’arte dell’accostamento manuale di piccole tessere colorate, dando vita a superfici di pregio. Offre massima libertà cromatica, permettendo di combinare colori vivaci o delicati pastello. Le tessere sono distribuite casualmente in un disegno geometrico, intervallato da sottili linee regolari, con un effetto tattile tridimensionale
Effetto Pelle di Serpente
Il legno si trasforma in pelle: superfici con una texture meticolosamente studiata per offrire un effetto pelle sorprendentemente delicato ed elastico al tatto. È possibile associare a questa sensazione tattile i pattern tipici delle superfici in vera pelle, dall’esotico effetto pelle di serpente all’elegante effetto cuoio invecchiato
Effetto Craquelè
L’effetto Istanbul è come una macchina del tempo che crea screpolature e fratture irregolari nel colore dominante della superficie, simulando una tela antica lentamente consumata dal tempo. Questo effetto permette di ottenere finiture antichizzate di pregio, con la libertà di combinare colori e modulare il grado di invecchiamento desiderato
Effetto Luminescente
Il legno nasconde un segreto luminoso: l’effetto Las Vegas si rivela solo al buio, illuminando dettagli nascosti degli elementi d’arredo. Durante il giorno, la superficie assorbe la luce, per poi rilasciare un bagliore notturno che svela la vera forma degli oggetti
Effetto Cromo
Detroit è l’effetto metallo lucido ideale per cromature su dettagli di carattere o grandi superfici. Riflette la luce e crea effetti ottici che ampliano visivamente gli spazi. La superficie, liscia e regolare, offre un effetto liquido e una profondità di riflessione simile a quella degli specchi
Effetto Argento
Gli arredi si arricchiscono con dettagli e finiture in argento lucido, creando armonie cromatiche tra legno e metallo prezioso. Questi elementi estetici conferiscono agli ambienti un carattere sobrio ed elegante
Effetto Metallizzato
Il metallo, in contrasto con il legno, è un materiale creato dall’uomo in varie leghe. L’effetto Manhattan riproduce l’aspetto del metallo per personalizzare dettagli d’arredo, come oro, rame e altre leghe creative, personalizzabili per colore e texture
Effetto Ghiaccio Spaccato
L’effetto tridimensionale riproduce le forme del ghiaccio spezzato, creando grandi isole di colore che si frammentano in pezzi sempre più piccoli, separati da corridoi di colore di varie larghezze. I blocchi di colore, simili a ghiaccio alla deriva, sono distribuiti in geometrie casuali sulla superficie, generando contrasti cromatici e disegni variabili, controllabili sia per dimensione che per effetto tattile
Effetto Seta
Grazie all’effetto Shanghai, la seta, un tessuto molto pregiato, si adagia sul legno, arricchendolo con una texture finissima, fluida al tatto, carezzevole e vellutata